Prima volta in Albania? Queste cinque tappe sono imperdibili (più un bonus)

 

Viaggiare per la prima volta in Albania fa nascere subito un dilemma: cosa vedere? Infatti, quando si scopre un luogo non si sa mai da cosa partire, quali luoghi visitare e quali attività sperimentare. Il consiglio è di iniziare dagli “imperdibili” di questa terra ricca di cultura, meraviglie e posti incredibili.

Avere una lista di tappe (da fare anche in più viaggi) è necessario per poter scovare tutte le anime di un luogo, soprattutto se si parla di un Paese così affascinante come questo. Quindi ecco cinque luoghi imperdibili in Albania da raggiungere durante le prossime vacanze, più un bonus meno celebre e proprio per questo – forse – ancora più interessante.

 

Berat, dove andare in Albania la prima volta: la città imperdibile

Per il nostro primo viaggio alla scoperta dell’Albania partiamo dalla zona più meridionale e da Berat. Questa città (insieme ad Argirocastro, di cui parleremo dopo) fa parte dei tour classici che si fanno nel Paese, quelli che basta affittare un’auto per poi dedicarsi all’esplorazione dei luoghi.

Antica città (pare che sia stata fondata nel IV secolo a.C. dagli Illiri), è ricca di monumenti che permettono di carpire la sua anima antica, ma anche la sua cultura. Non è raro imbattersi in moschee ottomane, oppure in chiese ortodosse. Vi è un suggestivo castello, è una fortezza che si trova a 229 metri di altezza, su un colle sulla sponda sinistra del fiume Osum.

Alcuni la definiscono città dalle mille finestre, altri la città dalle finestre sovrapposte. Pare che la definizione corretta sia la seconda, ma che l’errore sovvenga a causa dei termini: “njëmijë” vuol dire mille mentre “një mbi një” vuol dire una sopra all’altra e la pronuncia è molto simile.

Resta il fatto che è favolosa ed è dotata di un centro storico suddiviso in tre aree distinte: Kalaja, Mangalem e Gorica. È anche Patrimonio dell’Umanità, infatti Berat è stata aggiunta a quello già esistente della Città-Museo di Argirocastro. Sul sito dell’Unesco si legge: “Berat e Argirocastro sono considerate rari esempi di un carattere architettonico tipico del periodo ottomano. Situata nell’Albania centrale, Berat testimonia la coesistenza di diverse comunità religiose e culturali nel corso dei secoli”. Vengono segnalati il castello, le chiese bizantine, le moschee ottomane, ma anche case a due piani e un bazar. Possiamo partire da qui e poi raggiungere in auto la vicina Argirocastro, che dista circa 2 ore e mezza di viaggio: l’esplorazione è appena cominciata.

 

Cosa vedere la prima volta in Albania Berat
Cosa vedere la prima volta in Albania Berat
Berat in Albania

 

Argirocastro, la tappa per fare il pieno di bellezza e storia

Posta a un’altitudine di 300 metri, Argirocastro o Gjirokastër – nota anche la città d’argento – è un mix di tante culture differenti che si riflettono tra le sue strade. Ed una delle tappe della prima volta in Albania. Pare che sia stata fondata in tempi molto antichi e che poi sia divenuta importante dal punto di vista commerciale durante l’Impero bizantino.

Favoloso il suo castello, che potrebbe essere quello intorno al quale è nata la città, ma non mancano anche qui case a due piani del XVII secolo, un bazar, una moschea e due chiese: questi ultimi risalenti al XVIII secolo. Anch’essa è Patrimonio dell’Umanità, tra le informazioni riportare sul sito ufficiale dell’Unesco si legge: “L’urbanistica e l’edilizia di Argirocastro sono quelle di una città-cittadella costruita da importanti proprietari terrieri i cui interessi erano direttamente collegati a quelli del potere centrale”.

Due città per immergersi nella cultura autentica di questi luoghi, per conoscere le varie influenze culturali e per vedere con i propri occhi le meraviglie del passato.

 

Argirocastro Gjirokastër in Albania – Foto di Drini Teta su Unsplash

 

Dove andare in Albania: Syri i Kaltër, la sorgente che non dimenticherai mai

Tra le cose da vedere in Albania la prima volta ci sono location che sono particolarmente incredibili come Syri i Kaltër. Nota anche come Blue Eye, è una sorgente carsica nella zona occidentale del monte Mali i Giere. Torniamo quindi nel sud dell’Albania, non troppo distanti da Saranda (mezz’ora di auto per raggiungere la località sulla costa) e da Argirocastro (che dista meno di un’ora).

Questa zona è rigogliosa: regala uno scenario di incredibile bellezza grazie alla vegetazione, ma anche al colore dell’acqua che è sorprendente e regala tantissime sfumature di blu. Non si conosce la profondità di questa sorta di piscina naturale, che altro non è che la fonte iniziale d’acqua del fiume Bistrica. Il corso d’acqua, poi, si getta nel mare dopo un percorso dei circa 25 chilometri. L’incredibile sorgente è immersa in un parco e per raggiungerla si deve affrontare una camminata di circa due chilometri.

 

Cosa vedere in Albania la prima volta Syri i Kaltër
Cosa vedere in Albania la prima volta Syri i Kaltër

 

Lago di Koman: non solo mare in Albania

L’Albania è una terra ricca di storia, di paesaggi stupendi e di un mare meraviglioso. E con il Lago di Koman ci spostiamo nel nord del Paese e ne scopriamo una location unica. Si tratta di un bacino di origine artificiale che si è formato con la costruzione della diga del fiume Drin.

Per raggiungerlo si può tranquillamente partire da Scutari (che dista una cinquantina di chilometri) in auto da soli, oppure prendere parte a una gita organizzata, di quelle che attraversano il lago.

Punteggiato di villaggi e location per dormire, è incastonato come un gioiello prezioso in una scenografia naturale di grande bellezza. Osservando intorno a noi vediamo vegetazione, rocce e acque di un incantevole verde smeraldo, non mancano le spiagge come quella di sassi bianchi denominata Shala River.  Un vero e proprio paradiso, che merita una gita di un giorno e che ci permette di immergerci totalmente nella natura e nella bellezza più straordinaria dell’Albania.

 

Cosa vedere la prima volta in Albania Lago di Koman
Cosa vedere la prima volta in Albania Lago di Koman

 

Ksamil: spiagge pazzesche e storia antica

Per chi sogna di vedere la prima volta mare dell’Albania la meta da raggiungere è Ksamil che fa parte senza alcun dubbio delle località in cui il mare e le spiagge sono più belle.

Si tratta di una frazione del comune di Saranda ed è immersa in un paesaggio che unisce natura e storia. È infatti vicino a Butrinto, antico centro urbano e sito archeologico di grande fascino e importanza che è stato iscritto nella lista dei Patrimoni dell’Umanità Unesco. Ed è immersa in uno scenario da carolina.

Mare azzurro, spiagge di sabbia chiara e finissima, ma anche le isole poco distanti in cui scoprire veri e propri paradisi ed esplorare i fondali. Sempre lì vicino c’è anche la Laguna di Butrinto, da visitare per conoscere flora e fauna.

Attenzione, però, perché questa meta è sì meravigliosa ma è meglio raggiungerla un po’ fuori stagione per poterla godere pienamente. Particolarmente indicati sono i mesi di maggio, settembre e ottobre.

 

Cosa vedere in Albania la prima volta: Ksamil - Foto di Filip Bartos su Unsplash
Cosa vedere in Albania la prima volta: Ksamil – Foto di Filip Bartos su Unsplash

 

Il nostro bonus speciale: le Terme di Benje

Cosa vedere la prima volta in Albania? Questo è il nostro bonus. Ci spostiamo a Përmet, cittadina autentica, dove scoprire l’anima più genuina dell’Albania e dove scorre il fiume Vjosa, l’ultimo fiume selvaggio e con una storia pazzesca.

È lungo il corso del fiume Langaricë, però, che incontriamo le Terme di Benje. A circa 14 chilometri dalla città, sono composte da piscine naturali di acqua termale sulfurea e vengono curate e conservate dalle persone del posto. Un posto da raggiungere, a solo un’ora di distanza da Argirocastro.

 

Terme di Benje Albania

Nel presente articolo possono essere presenti link di affiliazione, l’uso e l’eventuale prenotazione possono costituire un piccolo guadagno per il sito.

 

Un pensiero su “Prima volta in Albania? Queste cinque tappe sono imperdibili (più un bonus)

  1. Pingback: Vacanze in Albania, itinerario di 10 giorni per l'estate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *