Vacanze in Albania, itinerario di 10 giorni

Saranda tour 10 giorni Albania Foto di Elion Jashari su Unsplash
Albania: una Nazione e mille itinerari

L’Albania è il gioiello dei Balcani. A guardarla sulla cartina ci si accorge subito che è una piccola Nazione, grande poco più della Sicilia, ma ha un territorio così variegato da sembrare enorme. Infatti, gli itinerari sono davvero tantissimi e si possono differenziare per interessi, attività da fare ed età del viaggiatore.

Ecco qualche esempio:

  • Itinerari classici che vanno a toccare le località più famose e conosciute come Tirana, Kruja, Scutari, Berat, Gjirokastro, Saranda, Butrinti >>  Tour Albania classica
  • Itinerari per gli amanti della montagna e della natura selvaggia e incontaminata del Nord; località come Scutari, Koman, Valbona e Theth per una settimana rinvigorente! >> Tour nord Albania 
  • Itinerari completi che comprendono, oltre alle località più classiche, anche la bellissima zona sud est di Pogradec, Korça e Dharda fino ad arrivare a Permet  >> Gran Tour dell’Albania
  • Itinerari per chi ama il mare: viaggio lungo la costa alla scoperta delle sue innumerevoli meraviglie >> Tour delle spiagge

Ma veniamo al nostro itinerario di 10 giorni: quali sono le tappe migliori? Valige alla mano, ecco i nostri consigli.

Tour di 10 giorni in Albania: i consigli

Una delle cose che suggerisco sempre a chi prenota le vacanze tramite la nostra agenzia, è di non cedere alla tentazione di fare la vacanza hotel/spiaggia – spiaggia/hotel.

È comprensibile che dopo un anno di lavoro ci si voglia rilassare, ma l’Albania è una terra da esplorare e passare 8/10 giorni sempre nella stessa località, se non addirittura nella stessa spiaggia, è un sacrilegio!

E quella varietà di paesaggi che incantano con scorci stupendi la si ritrova anche lungo la costa albanese, quindi perché perdere l’occasione di vedere posti meravigliosi? Qualche esempio: il Canyon di Gjipe, la penisola di Karaburun o la laguna di Zvernec.

Gjipe beach Albania, vacanze in Albania itinerario 10 giorni

Un’altra cosa consiglio sempre di non fare è la vacanza tour de force. Sì, è l’esatto contrario della precedente, ovvero 10 giorni di continui spostamenti nello smanioso tentativo di vedere tutto, perché tanto non ce la farete!

Meglio fare delle tappe ragionate, tenendo conto delle ore che vorrete passare in auto, selezionare delle località e tralasciarne delle altre. Così vi creerete un buon motivo per tornare in Albania!

Da dove partire per il viaggio di 10 giorni in Albania

Fatte queste premesse possiamo iniziare con il nostro itinerario di 10 giorni in Albania. Il viaggio per comodità partirà da Tirana, città che ha un aeroporto ed è vicina a Durazzo, uno dei principali punti di arrivo dall’Italia via mare.

Volendo entro fine 2025 si potrà arrivare anche a Valona, dove è stato di recente inaugurato il nuovo scalo aeroportuale: avrà la sigla VLO.

Tirana e Durazzo, però, le visiteremo per ultime poiché ci sposteremo subito sulla costa, passando dal distretto di Kavaje se si arriva in nave a Durazzo e dalla prefettura di Elbasan se si arriva in aereo a Tirana.

Per sapere come arrivare in Albania >> Via mare, via terra, via aria; ecco tutti i modi per raggiungere l’Albania

Viaggio in Albania di 10 giorni: da Fier diretti verso il sud

La prima città che si attraversa è Fier, che nel corso della storia ha sempre avuto una grande importanza commerciale ed economica dovuta alla sua posizione di transito e collegamento tra nord e sud del paese e alla vicinanza di giacimenti di gas e petrolio.

Ma da non perdere sono il Parco Archeologico di Apollonia e il Monastero di Ardenica, dove si può entrare in contatto con il passato più remoto.

Le rovine di Apollonia si trovano a circa 12 chilometri da Fier, nei pressi di Pojan. E la nascita di questo luogo è antica: pare che inizialmente qui vi fosse una tribù dell’Illiria, poi la città è stata fondata nel 588 a.C. ed è diventata un’importante colonia greca, centrale per il commercio degli schiavi, per il porto e per l’agricoltura.

Successivamente, dal 229 a.C. Apollonia è entrata in orbita romana. La storia ci racconta il suo successivo declino e la scoperta delle rovine.

Oggi qui vi è un grande Parco archeologico che si sviluppa su circa 140 ettari dove si incontrano resti antichi e straordinari. Come il Bouleuterion, di cui si può ammirare la facciata, oppure l’Odeon che ospitava spettacoli e riunioni, un museo e anche la chiesa di Santa Maria dedicata al culto ortodosso.

Di grande interesse il monastero di Ardenica, costruito nel 1282 dall’imperatore bizantino Andronico II Paleologo: al suo interno vi è proprio la chiesa di Santa Maria, oltre alla cappella della Santa trinità, un mulino e un fienile.

Apollonia Albania, vacanze in Albania itinerario 10 giorni

Valona: la prima tappa del viaggio

Subito dopo Fier inizia il tratto di autostrada A2 che conduce a Valona. Ed è lungo questi pochi km che si può parzialmente ammirare la Laguna di Narta, un’area protetta che ospita l’estuario del Vjosa, l’ultimo fiume selvaggio.

Si tratta di un incredibile corso d’acqua che attraversa tutto il sud del Paese particolarmente amato dagli appassionati di rafting, kayak e sport di acqua dolce. La Laguna è ricca di vegetazione e al suo interno vivono oltre 40 specie di uccelli tra cui i pellicani e i fenicotteri.

Una volta arrivati a Valona vi renderete conto di quanto questa città sia turisticamente attraente e di quanto si stia costantemente lavorando per renderla un punto di riferimento per i prossimi anni.

Percorrendo la statale SH8 che costeggia il mare, potrete ammirare il lungomare di recente realizzazione. So che un po’ esagero, ma il tratto di strada con palme, hotel, ristoranti e lungomare a me ricorda la Promenade de la Croisette di Cannes.

E poi da non perdere anche quello che è stato definito “Lungomare 3”, ovvero un percorso pedonale e ciclabile che si snoda per 20 chilometri e che da Valona arriva Radhime e Orikum. Qui si incontrano alcune spiagge davvero meravigliose, con un paesaggio che toglie il fiato. Questo percorso si sta trasformando nella perfetta destinazione per chi cerca hotel in stile resort, spiagge con tutti i servizi e un mare indimenticabile.

 

Cosa fare a Valona

Valona può già essere la prima tappa dell’itinerario di 10 giorni in Albania.

Si possono cercare delle belle strutture sul mare, per godere pienamente della meraviglia di questo tratto di costa: si consiglia di fermarsi due notti. La prima per riposarsi dopo l’arrivo e la seconda per consentirvi di passare una bellissima giornata al mare in escursione. Ad esempio con la Teuta Boat verso l’isola di Sazan, la grotta di Haxhi Ali e la spiaggia di Karaburun. La partenza è prevista intorno alle 9,30 e il rientro alle 18, il costo dell’escursione è di circa 25 euro a persona.

Il terzo giorno si parte per la riviera attraversando il Parco Nazionale del Llogara e l’omonimo passo dal quale una fermata è d’obbligo per ammirare il vasto panorama sulle spiagge di Palase, Drymadhes e Dhermi.

Si tratta di un percorso piuttosto impegnativo con tornanti e tratti a strapiombo, ripagati da una vista da cartolina che abbraccia tutta la costa.

Se, però, si ha poco tempo o si soffre l’automobile è bene sapere che esiste una comoda alternativa: un tunnel che attraversa la montagna (la sua lunghezza è di 6 chilometri) e che è aperto da giugno a settembre.

Itinerario 10 giorni in Albania passo Llogara - Foto di Ilse su Unsplash

Itinerario di 10 giorni in Albania passo Llogara – Foto di Ilse su Unsplash

La riviera albanese, mare mare mare

Il tratto di strada ci accompagna fino ad arrivare alla seconda tappa, che consiglio di fare a Himara, a mio parere è uno dei luoghi più belli di tutta la costa.

Le ragioni sono diverse. Innanzitutto, è una graziosa cittadina di mare, un vero villaggio di pescatori. Non sarà infatti raro vedere qualche anziano signore alla sera pescare con la rete o al mattino avvistare i pescherecci di rientro. Va da sé che, se volete mangiare dell’ottimo pesce fresco, siete nel posto giusto!

A Himara non ci sono molti hotel; pertanto, se siete alla ricerca di alloggio, contattateci.

Il tempo di permanenza consigliato è di 3 notti, sufficienti per esplorare la costa verso nord fino a Palasa e verso sud fino a Porto Palermo. Tassativo visitare Le spiagge. Oltre a quelle di Himare e a quelle appena citate, vale la pena visitare: Drymadhes, Dhermi, Livadh, Gjipe, Jala, Llaman.

E se volete esagerare, investite 40/50 euro per una traversata in gommone fino a Grama Bay. Si tratta di un paradiso terrestre posto sul lato sud della penisola di Karaburun raggiungibile solo a piedi lungo i sentieri dei pastori o via mare.

Grama Bay, Albania, vacanze in Albania itinerario 10 giorni
Grama Bay foto di Fation Plaku.

Saranda: verso la fine dell’itinerario di 10 giorni in Albania

Siamo arrivati così al nostro 7° giorno dell’itinerario di 10 giorni in Albania ed è ora di incamminarci verso l’estremo sud passando Lukova e Borsh e arrivando fino a Saranda.

Su questa location ho scritto davvero tanto quindi non sto a dilungarmi troppo e vi rimando agli articoli usciti in precedenza >> Articoli Saranda.

Attenzione a quando viaggiate in Albania, perché se il periodo è agosto, sarà impossibile trovare un hotel per meno di 3/5 notti. Ad ogni modo chiedete aiuto se avete bisogno!

Partendo al mattino da Himara arriverete a Saranda per pranzo e, una volta fatto il check in, potrete subito andare a visitare Ksamil e lespiagge di Pulebardha e Pasqyra che vi lasceranno senza fiato.

Il secondo giorno che fare? Delle belle escursioni: ne vengono offerte davvero per tutti i gusti. Per chi ama il mare ci sono le gite in barca, gommone e catamarano, per chi vuole esplorare il territorio quelle in jeep. La sera il lungomare diventa il luogo in cui scoprire quale esperienza organizzare.

Itinerario di 10 giorni in Albania: Google Maps non è dio!

Sono passate ormai 8 notti, ne manca solo una da passare in Albania e abbiamo due possibilità in base all’orario di partenza del 10° giorno.

Se avete il traghetto o il volo serale (dopo le 20) potete soffermarvi una notte a Gjirokastro o a Berat e il giorno dopo risalire verso Tirana e Durazzo che, se ricordate, avevamo lasciato per ultime.

Se invece avete il volo di mattina o pomeriggio è bene rientrare a Tirana il nono giorno e passare lì la notte perché, non dimenticatelo mai: i tempi di percorrenza di Google Maps in Albania non valgono un fico secco!

Info utili per il viaggio di 10 giorni in Albania

Spero che questo itinerario di 10 giorni in Albania vi abbia fatto già sognare e vi abbia fornito qualche spunto su come organizzare la vostra vacanza.

Vi ricordo che potete richiedere il vostro itinerario personalizzato, con o senza prenotazione di hotel ed escursioni. Trovate tutte le info qui: Itinerario di viaggio Personalizzato. E per chi è alla ricerca di self drive qui trovate tutte le informazioni utili!

Infine, se volete conoscere l’Albania profondamente, il modo migliore resta quello di partecipare ad un tour guidato e accompagnato da guide locali ed esperte del territorio che parlano italiano, seguendo itinerari studiati e testati per offrire la migliore esperienza di viaggio possibile!

 

SCOPRI I TOUR

2 pensieri su “Vacanze in Albania, itinerario di 10 giorni

  1. Mariella Saetta dice:

    Siamo 8 amici che vorremo fare un viaggio in Albania alla fine di Settembre o prima settimana di Ottibre.
    Siamo di Siracusa ed abbiamo vissuto al mare da mesi
    Ci interessa un itinerario personalizzato ,lento con pulmino e guida personale o inserimento in altro gruppo se hai pronto per quel periodo .
    Arriveremo a Tirana co l’aereo .
    Io sono Mariella Saetta tel 3394234872
    Mail [email protected]
    Chiamami o rispondimi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *