Statua di Skanderbeg in piazza a Tirana

L’Albania e la sua grande storia

Visitare un paese significa anche immergersi nella sua storia. Le città, i paesaggi, il popolo, il cibo, la musica e le tradizioni, sono il risultato di millenni di storia che hanno forgiato una naziona e che l’hanno resa quella che è oggi.

Mi sono appassionata fin da subito alla storia dell’Albania. Grandiosa e al tempo stesso difficile, segnata da specifici periodi dove il filo conduttore è sempre stato uno: la conquista della libertà e dell’identità nazionale.

La storia del popolo albanese risale a tempi antichissimi, infatti le sue origini sono legate a popolazioni come gli Illiri, un popolo indoeuropeo stanziato nella regione già prima dell’epoca romana.

L’Albania ha attraversato secoli di dominazione, dalle influenze bizantine e romane fino alla lunga presenza ottomana, lasciando un’impronta duratura sulla cultura e sulle tradizioni del paese che si può percepire ancora oggi negli aspetti più quotidiani.

Se volete approfondire questo aspetto vi consiglio di leggere qui:

Cosa si mangia in Albania

Lingua e religione in Albania

Tornando alla storia, personalmente, trovo che quella recente, a partire dall’epoca dell’Impero ottomano fino alla fine della dittatura comunista, sia particolarmente interessante per comprendere il carattere e le sfide che il popolo albanese ha affrontato.

È un percorso ricco di momenti cruciali, tra la lotta per l’indipendenza, i difficili anni della dittatura e il desiderio di aprirsi al mondo.

Condividi queste informazioni!