Visitare Saranda, cosa fare e cosa vedere nella città bianca

Visitare Saranda, vacanze in Albania

Saranda, immancabile tappa delle vacanze in Albania

La fama di Saranda continua a crescere e la città bianca, così definita per via del colore chiarissimo delle sue spiagge e degli edifici che costeggiano il golfo, si posiziona tra le prime destinazioni del Mediterraneo per le vacanze estive di questo 2018.

Non è la prima volta che parlo di Saranda e del suo fascino; nei mesi scorsi ho pubblicato alcuni articoli che forse, se stai leggendo questo, ti possono interessare.

Eccoli:

Tutti pazzi per Saranda: destinazione top per il 2018, vediamo il perché!

Qui ti spiego perché Saranda piace tanto ai vacanzieri, soprattutto italiani. Ti racconto un po’ di storia della città e ti svelo qual è il periodo migliore per andarci. Ti parlo del cibo, delle spiagge e ti fornisco informazioni utili su come arrivarci e dove soggiornare, interessante vero? 🙂

Saranda: meta ideale per le vacanze con i bambini

Nonostante Saranda sia la località di mare più apprezzata d’Albania per i divertimenti notturni con club, locali e feste in spiaggia che durano tutta la notte, pare che sia anche l’ideale per le famiglie con bambini piccoli. In questo articolo, oltre alle mie conoscenze, si aggiungono quelle di una mamma travel blogger, Francesca Taioli di Patatofriendly che ha scritto diversi articoli sulle vacanze in Albania e in particolar modo a Saranda con i bambini.

Albania del sud, l’itinerario ideale tra Saranda e Ksamil

L’articolo di questo blog più letto in assoluto! Scritto da Gladiola Moka, ragazza albanese trapiantata in Italia da molti anni e autrice del blog Viaggia_Ama_Scrivi. Gladiola, che è originaria proprio del sud Albania, ci svela un itinerario per visitare sia la città di Saranda che le località limitrofe come Ksamil, Butrinto e Syri i Kalter.

Una gita a Saranda, idee per chi visita Saranda per uno o due giorni

Ciò di cui invece voglio parlare oggi, è cosa si può fare e vedere a Saranda anche se si è solo di passaggio.

C’è infatti un cospicuo flusso di turisti che decidono di visitare Saranda per uno o due giorni, se sei tra quelli che a Saranda ci passeranno solo pochi giorni se non addirittura ore, ti farà piacere sapere che la città offre una moltitudine di attività e attrazioni in grado di soddisfare ogni esigenza; cultura e storia, relax e divertimenti, avventura e sport, percorsi nella natura.

Per il relax e il dolce far niente troverai tante spiagge di sabbia e ciottoli, attrezzate con comode sdraio di legno ricoperte da un soffice materassino e caratteristici ombrelloni di legno, tipici di tutto il litorale. Il vicino beach bar sarà l’ideale per una bibita fresca, una birra ghiacciata e un po’ di riparo nelle ore più calde.

Potrai pranzare con pesce fresco e insalata di stagione in uno dei tantissimi ristoranti che si affacciano sulla spiaggia e alla sera, dopo aver cenato in un ristorante del centro con qualche piatto tipico locale come il saganaki di gamberi, darai il via al divertimento tra cocktail a bordo mare, musica e locali notturni.

Se sei attratto dalla storia, dall’arte e dalla cultura ti consiglio di visitare:

  • I resti della Sinagoga ebraica | situati nel centro della città, proprio vicino al municipio, testimoniano la presenza, nel V secolo D.C. di una grande e ricca comunità ebraica. Durante il secolo successivo la Sinagoga venne trasformata in Basilica ma finì con l’essere distrutta da un terremoto e dalle invasioni slave. Grazie agli scavi archeologici iniziati durante il periodo comunista e proseguiti dall’Istituto di archeologia ebraico e dall’Accademia delle scienze albanesi, è stato rinvenuto il pavimento a mosaico raffigurante i simboli ebraici più antichi ovvero il candelabro a sette bracci, il corno d’ariete e i cedri;
  • i resti del monastero dei 40 santi | costruito nei VI secolo in onore dei 40 martiri uccisi a Sebaste, in Armenia, poiché si erano rifiutati di abbandonare la propria fede cristiana e di convertirsi alla religione islamica, andò distrutto durante la seconda Guerra Mondiale. Si trova nella zona est della città, su una collina a circa 4 km dal centro.
Vacanze in Albania Saranda resti del monastero dei 40 santi
Fonte: Sarandaweb

Anche gli amanti della natura e delle attività all’aperto verranno accontentati, infatti se ti ritrovi in questa categoria, a meno di 20 km da Saranda troverai Delvinë, un piccolo paese situato proprio nel mezzo di una zona collinare. Da qui partono diversi sentieri e percorsi immersi nella natura che vi porteranno a scoprire monasteri antichi, vecchie caserme risalenti al periodo comunista e i resti dell’antico castello di Delvine. Potrai raggiungere Delvine con un’auto a noleggio o partecipando ad escursioni organizzate che partono direttamente da Saranda.

Sempre poco lontano da Saranda ma restando sulla costa, si trova il Parco Nazionale di Butrinti e il relativo sito archeologico dove storia antica, archeologia e bellezze naturalistiche si mischiano. La città di Butrinto era già abitata nella preistoria e durante i secoli e il susseguirsi di dominazioni e lotte per mano di Romani, Illiri, Greci, Bizantini, Venenziani, mantenne una grande importanza grazie alla sua posizione strategica nello stretto di Corfu. Oggi, oltre ad essere stata inserita tra i siti UNESCO, è anche una delle principali attrazioni turistiche della zona.

Visitare Saranda, vacanze in Albania

Ciò che resta della città riportata alla luce dagli scavi archeologici, lo potrai visitare ogni giorno con un biglietto di ingresso di 700 lek (circa 6 euro). Salendo sulla sommità della collina giungerai alla fortezza veneziana restaurata durante il periodo fascista che oggi ospita un museo. Da qui potrai scorgere un bellissimo panorama che si affaccia sul lago di Butrinto e sull’omonimo parco Nazionale.

Come vedi Saranda offre davvero tanto, ed è per questo che l’abbiamo inserita come tappa in diversi nostri tour come il tour del meglio dell’Albania, quello dell’Albania comunista e il tour gastronomico di 10 giorni.


Vuoi conoscere gli altri tour e viaggi in Albania?

GUARDA TUTTI I TOUR

Se invece vuoi ricevere maggiori informazioni su uno dei nostri tour compila il form qui sotto:

SCEGLI IL TUO TOUR O RICHIEDINE UNO PERSONALIZZATO!
*Il tuo numero e i tuoi dati non verranno divulgati in alcun modo
*Un messaggio chiaro ed esaustivo ci aiuterà a risponderti con maggiore velocità e precisione!

E se poi vuoi anche rimanere in contatto con me, iscriviti alla newsletter!




Newsletter
Iscriviti alla Community e rimaniamo in contatto!
Nome *

Email *

Cognome

* Campo obbligatorio

 

2 pensieri su “Visitare Saranda, cosa fare e cosa vedere nella città bianca

  1. Pingback: First Time in Albania? Here's What You Need To Know Before You Visit - When In Albania

  2. Pingback: Vacanze a Saranda in agosto, i disagi del turismo fai da te

Commenti chiusi